IL PUNTO T

Nell'Antica Grecia, la parola Téchne, tradotta oggi comunemente con Arte, indicava l'espressione artistica, ma anche i mezzi necessari a realizzarla, la Tecnica. Platone spiega che alla Téchne greca partecipavano l'artista con l'ingegnere e il muratore. Tecnologia è una parola composta che deriva dalla parola greca τεχνολογία (tékhne-loghìa), "discorso sull'arte", dove per arte oggi si intende la tecnica.


venerdì 15 marzo 2013

il libro, questo sconosciuto


Pubblicato da Berica alle 02:53 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: libro, rotolo pergamena, supporto

sabato 9 marzo 2013



Racconto come filo conduttore in una una Fiera negli anni del digitale e dei nuovi media 
incontro con Andrea Fontana, presidente dell’Osservatorio di Storytelling dell’Università di Pavia.
per saperne di più: Meet the media guru
per iscriversi
Pubblicato da Berica alle 14:07 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: storytelling
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

presentazione

questo blog, inizialmente quaderno di appunti per lo studio del rapporto tra tecnologia e conoscenza, continua oggi, per le riflessioni sulle implicazioni sociali della tecnologia.

TESTI PER L'APPROFONDIMENTO

  • A. Giannatelli - Gamification per l'apprendimento
  • Autori Vari - Imparare giocando - Bricks
  • Luca Chittaro - Gamification
  • Studiare gratis, senza muoversi da internet: MOOC, e l’istruzione universitaria diventa virtuale
  • MOOC massive open online course
  • e-book libri in formato digitale
  • Umberto Santucci - Pillole formative e-learning
  • linx per le scienze - Flipped calssroom
  • #natidigitali una ricerca sui libri digitali per l'infanzia
  • Federico Moro - Dal Web2.0 al Cloud Computing
  • Federico Moro - Web2.0 Innovazione applicata ai servizi di Rete
  • Garante per la protezione dei dati - social network attenzione agli effetti collaterali
  • Domenico Parisi - Solo le tecnologie possono salvare la scuola
  • Derrick de Kerckhove - Psico-tecnologie: Interfaccia del Linguaggio, dei Media e della Mente
  • Matteo Bittanti - Il videogioco in Italia tra pregiudizi, ansie e fraintendimenti
  • Pierpaolo Limone - Videogiochi e pedagogia Training level ed applicazioni didattiche
  • Mauri Fontanari e Francesco Antinucci - Imparo giocando: videogiochi e apprendimento
  • Form@are - Annata n. 67 marzo/aprile 2010
  • Ilona Buchem - Apprendimento fortuito: riconoscere e promuovere le potenzialità del microblogging
  • Roberto Trinchero - Modelli mentali e costruzione di competenze nella formazione on line
  • Antonella Elia - Gesso in silicio e costruttivismo: wiki e nuovi ambienti collaborativi dell’ e-learning 2.0
  • Guglielmo Trentin - I wiki nell’organizzazione e nella valutazione del c-learning
  • SIEL2011 - Connessi! Scenari di innovazione nella formazione e nella comunicazione
  • Virginia Alberti e Laura Antichi - Facebook integrazione di uno spazio virtuale per la scuola
  • Elisa Spadavecchia - L’uso di Twitter a scuola: dimensioni e implicazioni
  • Maria Luisa Tonin - L’esperienza di un insegnante pioniere nell’uso dei blog per la didattica
  • Monica Banzato - Blog e didattica Dal web publishing alle comunità di blog per la classe in rete
  • Luciano Paccagnella - La gestione della conoscenza nella società dell'informazione: il caso di Wikipedia
  • Graziano Cecchinato - Tags: media, conoscenza
  • Graziano Cecchinato - Web learning
  • Mario Morcellini - Nuove pratiche di apprendimento e di insegnamento
  • Howard Gardner - Intelligenze multiple e nuove tecnologie
  • Cicognini, Mangione, Pettenati - E-learning design nell’apprendimento (in)formale
  • Corrado Petrucco - Costruire mappe per cercare in rete: il metodo Sewcom Usare le mappe concettuali come strumento metacognitivo per migliorare l’abilità di selezionare le informazioni con i motori di ricerca su Internet
  • Vittorio Midoro - Quale alfabetizzazione per la società della conoscenza?
  • Anthony Kaye - Apprendimento collaborativo basato sul computer
  • Corrado Petrucco - Social software e nuove competenze per studenti e docenti: quale modello per la scuola?
  • Corrado Petrucco - “Folksonomie” nella Rete: costruire categorie alternative, creative ed interculturali
  • Derek Rowntree - Dialogo con un tecnologo didattico
  • David Hawkridge - Le tecnologie didattiche oggi
  • Salvatore Colazzo - Formare al pensiero abduttivo con Webquest
  • Giorgio Olimpo - Nascita e sviluppi delle tecnologie didatiche

tecnologia umanizzata

discussioni

Idee e riflessioni sugli effetti primari e collaterali della televisione
Risorse del web:social network, tecnologie didattiche, blog, microblogging, wiki, videogames, mappe concettuali
Criticità del web: inattendibilità, privacy, ricerca personalizzata, frammentazione, distrazione, multitasking

La macchina nel giardino

La macchina nel giardino
clicca sull'immagine per un classico sull'influenenza della tecnologia sulla cultura americana

Strumenti per la didattica

  • Condividere le presentazioni con slideshare
  • Scratch - per costruire storie interattive, games ,quiz
  • Google scholar - motore di ricerca dedicato
  • Reverso - dizionario e traduttore
  • Gutemberg project - ebooks gratuiti
  • Zoho Wiki - Sito per gli insegnanti per la creazione di contenuti interattivi on-line
  • Zimmer Twins - Sito per il digital storytelling
  • Prezi - per la creazione di slideshow e presentazioni in versione zoom
  • PresentationTube - per la creazione di presentazioni.
  • Kerpoof - Attività didattiche dedicate alla creazione di un film, di un disegno e altro ancora.
  • Kidblog - Un ambiente sicuro per far costruire blog agli studenti. Tutto controllato dal docente-moderatore.
  • Google Apps for Education - Email e strumenti di collaborazione gratuiti per le scuole
  • Glogster - per creare poster collaborativi e interattivi in un ambiente sicuro
  • Educaplay - per creare attività didattiche interattive multimediali.
  • Diigo - bookmarking sociale per gli insegnanti per creare account liberi per gli studenti
  • Classtell - per creare un sito web educativo
  • Scoop
  • Book in progress - rete di istituti scolastici che evitano le adozioni dei "classici" libri di testo e forniscono agli allievi quelli "creati" dai docenti
  • info su Ubuntu One
  • Ubuntu One - software multipiattaforma per archiviare, condividere e consultare file online
  • software multipiattaforma che consente di archiviare, condividere e consultare file online da ogni dispositivo connesso a Internet
  • Google drive
  • per consultare e co-costruire un glossario di termini informatici

MULTITASKING

Essere ovunque è non essere da alcuna parte

Seneca in Internet ci rende stupidi? di N.Carr

Siti per la didattica

  • Dienneti - portale e directory per l'educazione e la didattica
  • laboratorio Parson per l'apprendimento iS
  • Maytematicamedie
  • Società italiana di e-learning
  • La scuola che funziona
  • Matematicanìmente
  • Matem@ticamente - la nostra matematica
  • Appunti di matematica
  • Anitel - associazione nazionale tutor e-learning
  • Educazione & Scuola
  • Bricks - imparare giocando per mezzo delle tecnologie
  • Flipped Classroom - Capovolgere il lavoro in classe saltando la lezione ex cathedra
  • Scuola e social network: 16 modi per usare Pinterest insegnando
  • UNISI - Social network e nuovi apprendimenti
  • Medialog - Social network e apprendimento in scuola
  • Oilproject - scuola gratuita online gestita da studenti, con video, testi ed esercizi su diverse materie
  • Polyglot per imparare le lingue e fare amicizia
  • Socialnetwork per seguire lezioni di lingua e creare gruppi basandosi sulle lingue di studio
  • E-tutor - esercizi di tipo linguistico e logico-matematico
  • Baby flash
  • Il Gufo boo giochi educativi
  • Sussidi didattici per la secondaria di 1° grado (e per le quarte e le quinte)
  • Raccolta siti di interesse didattico
  • Programmi didattici a cura di Ivana Sacchi
  • S.O.S Sostegno materiale didattico
  • K L I K K I N A una bambina venuta da un altro pianeta
  • Raccolta di software didattico e riabilitativo
  • Aessedi software con caratteristiche di accessibilità
  • Alphacentauri per il sostegno

Archivio blog

  • ►  2025 (28)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2024 (37)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2023 (41)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2022 (47)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2021 (11)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2020 (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  maggio (1)
  • ►  2019 (10)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
  • ►  2018 (23)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (8)
  • ▼  2013 (27)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  aprile (2)
    • ▼  marzo (2)
      • il libro, questo sconosciuto
      • Racconto come filo conduttore in una una Fier...
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (17)

Elenco blog

  • La domotica
    Traduttore in vetro
    1 settimana fa
  • Link&Think
    A passeggio con l'informatica #33 – Governare la trasformazione digitale nell’interesse nazionale (seconda parte)
    5 settimane fa
  • Apprendere (con e senza le tecnologie)
    Congedo dalla scuola
    10 mesi fa
  • maestroalberto
    Come utilizzare i social media per i backlink
    2 anni fa
  • Formazione di massa, ideologia e complottismo – Pensieri provinciali
    Un mondo diviso. Russia, Cina e l’Occidente
    2 anni fa
  • Wikiplina
    In partenza la nuova sperimentazione con il modello Wikiplina!
    3 anni fa
  • Il blog nella didattica
    Coding o informatica, questo è il problema
    6 anni fa
  • Apprendimento Totale
    Who are the NEETs?
    7 anni fa
  • InsegnaMeglio
    Come ho Dimezzato la fatica, Triplicando i Risultati
    8 anni fa
  • LASCUOLAINFORMATICA | Informatica, Tecniche e Tecnologie della comunicazione – Maria Grazia Ottaviani
    Dal libro all’e-book
    8 anni fa
  • LA SCUOLA DEL SAPERE
    ENCYCLOMEDIA
    8 anni fa
  • Didattica & Social Software
    Master “Innovare con il Cloud” - 2a edizione 2016
    9 anni fa
  • Robin Good's MasterNewMedia - Italia
    Adobe Photoshop Collection: Tutti i Migliori Plugin, Script, Estensioni e Strumenti
    10 anni fa
  • web 2.0 and something else
    Tre Semafori Nella Nebbia: Splendida Foto A Lunga Esposizione
    11 anni fa
  • EDU-COMUNICHIAMO 2.0
    CULTURA DIGITALE INTERNAZIONALE
    12 anni fa
  • I ragazzi del blog
    Case in ... geometria
    13 anni fa
  • Riflessioni di un Docente immigrato nella Rete
    Docente e nuove tecnologie
    13 anni fa
  • educati20n - Minori e Social Network
    A proposito di rapporti tra insegnanti e alunni attraverso i social network
    13 anni fa
  • Dico-tomie
    13 anni fa
  • esercitazioni di laboratorio
    15 anni fa
  • Digital Divide
    DIGITAL DIVIDE E DISABILI
    16 anni fa
  • SCUOLA LIBERTARIA
  • LIM e CDD
  • La storia delle tecnologie didattiche
  • Dal Web2.0 al Cloud Computing | Openarea.net
  • antennaparabolica
Mostra 5 Mostra tutto

Etichette

2G (1) 3.0 (1) 3G (1) 4.0 (1) 4G (1) 5G (24) abbonamento (1) abilità sociali (1) abitare (1) aborto (1) Abyss Creations (1) acqua (3) ActiveBreeze (1) ADI (1) adolescenza (2) aeromobili civili (1) aeroporti (2) Africa (1) AI (50) Airbus (1) alberi (1) Aldous Huxley (2) Alex Wreckage (1) algoritmo (2) Amazon (2) ambiente (2) Amnesty International (1) amore (1) analfabetismo tecnologico di ritorno (1) androide (1) androidi (6) anidride carbonica (1) anima (2) animali (1) anomalie (1) ansia (2) antenne (2) anticorpo robotico (1) antropofiltro (1) Apple (3) apprendere (1) apprendimento (1) apprendimento automatico (1) apps (1) aquiloni (1) architettura (1) Aristotele (1) armi (2) armi biologiche (1) arte (1) artificiale (2) Asimov (1) Attisani (1) autismo (1) auto elettriche (2) auto senza pilota (1) auto volante (1) autoapprendimento (1) autoassemblaggio (1) automazione (1) automobile (2) automodifica (1) autonomia (1) autopilot (1) autoregolazione (1) avatar (1) aziende tecnologiche (1) bambini (1) bambole (1) banda C (1) bar (1) batterie elettriche (2) BC (1) BCI (1) Beamforming (1) Bibbia (1) Big data (1) Big Pharma (1) Big Tech (1) Bill Gates (1) BIM (1) biologia (1) biomeccanica umana (1) biotecnologie (1) bitcoin (1) blackout (1) Bluetooth (1) bobina (1) Boeing (1) Boston Dynamics (1) bot (1) braccialetto elettronico (2) Brain Computer Interface (2) Brainbridge (1) Brave New World (1) brevetto (1) buchi neri (1) bulbi oculari (1) bullismo (1) bunker (1) Cacciari (1) calamità (1) calcio (1) cambiamento climatico (1) Cambridge (1) campo elettrico (3) campo elettromagnetico (2) campo magnetico (2) campo quantistico (1) Canada (1) cancro (1) caorle (1) capitale (1) capitalismo della sorveglianza (3) carbonio (1) carta (1) carte di credito (1) cashless (1) cavie (1) cavie umane (1) Cecchinato (4) celle a combustibile (1) cellule (1) CEO (1) cervello (2) CES 2024 (1) CES2024 (1) Chat Gpt (2) chatbot (4) ChatGPT (5) chek-in (1) Chicago (1) chip (2) chip cerebrali (3) Chmp (1) Chris Anderson (1) CIA (1) ciberdominio (1) Cina (3) cinema (1) classe (1) classe media (1) classe virtuale (1) classi privilegiate (1) Clearview AI (1) click (1) Clifford Nass (1) Clone Alpha (1) Clone Robotics (1) cloud computing (1) CO2 (1) codice (1) Colao (2) cometa (1) commercio (1) Commissione Medici per la Medicina Responsabile (PCRM) (1) companies (1) comportamentale (1) computer (2) computer quantistico (3) comunità virtuali (1) Concorde (1) conoscenza (1) conoscenza dal basso (1) consapevolezza (1) consumismo (1) controllo (9) controllo della mente (1) controllo umano (1) convertitore Moray (1) copyright (1) Cornovaglia (1) corpo (1) corpo umano (1) Corsica (1) coscienza (3) coscienza umana (1) cosmonautica (1) costruzioni (1) covid (1) creatività (1) credito sociale (2) crittografia (1) cross sourcing (1) crowdsourcing (2) cucina (1) cybersicurezza (3) cyborg (1) DARPA (2) database (2) dataroom (1) dati (3) dati personali (2) DDL (1) deep learning (1) democrazia (3) dentista (1) depopolamento (1) depressione (2) deserto (1) desoggettivazione (1) determinismo (1) Detroit Auto Show (1) diagnosi (1) didattica (1) dipendenza (3) dipendenza digitale (1) diritti (4) diritti degli animali (1) disintegrazione (1) disoccupazione (3) display (1) distopia (1) dittature digitali (1) docenti (1) dogana (1) dolore (1) Dominio umano (1) dopamina (1) dormire (1) DreamStudio (1) droni (3) droni raccoglitori (1) e-book (1) Eco (1) ECTOGENESI (1) edmodo (1) effervescienza (1) effetto Flynn (1) elettricità (2) elettromagnetico (1) elettromagnetismo (5) elettrosensibili (1) elettrosmog (7) ELF (1) ELIZA (1) Elon Musk (8) EMA (1) emendamenti (1) emissioni elettro magnetiche (1) emissioni zero da CO2 (1) empatia (1) Energia (5) energia gravitazionale (1) Energia Radiante (1) Enrico Fermi (1) entangled (1) entanglement quantistico (1) Epicenter (1) Epicuro (1) Eric Sadin (1) errore (1) escapismo (1) esercito israeliano (1) esseri umani (1) etica (1) etica intellettuale (1) Etiopia (1) Ettore Majorana (1) eugenetica (1) evoluzione (2) evoluzione biologica (1) EX Robots (1) Faa (1) Facebook (4) facoltà umane-intellettuali (1) fantascienza (1) Faraday (1) fattore di riduzione (1) Faust (1) FBK (1) fecondazione (1) Federico Faggin (3) fegato (1) Ferrovie Russe (1) fibra ottica (1) fibre conduttive e luminescenti (1) filantrocapitalisti (1) filosofia (1) Filter Bubble (1) finger pad (1) Fiorella Belpoggi (1) Firefox (1) First Look (1) fisica quantistica (3) flip-cla (1) flipped classroom (3) focus (1) Fogg (1) Ford (1) fotografie (2) fotonico (1) Foxconn (1) frammentazione (1) Francesco Centineo (1) Franco Fracassi (1) Frank Pasquale (1) Frankenstein (2) free software (1) futuro (7) G7 (1) GAC (1) Garante della privacy (1) Gates (1) Gaza (1) gel (1) Gemini (1) Generatore (1) generazione di acqua atmosferica (1) generzione Z (1) geni apoptotici (1) Geoffrey Hinton (1) geoingegneria (1) gestazione (1) Giappone (1) giovani (3) Gnu (1) google (10) Google Bard (1) Gove (1) GPS (1) GPT3 (1) grafene (1) grande fratello (1) grande reset (2) gratuita (1) gravità (2) great reset (1) green (1) Green Pass (2) greenwashing (1) guardia del corpo (1) guerra (6) guida autonoma (1) Hasbora (1) Hayao Miyazaki (1) Heidelberg (1) Highlands Forum (1) homo sapiens digital (1) Hoverbike (1) Hydromoving Technology (1) IA (11) IA generativa (1) identità biometrica (1) identità digitale (2) idrogel opalescenti (1) idrogeno (2) IHub (1) il mondo nuovo (1) illusioni (1) imaging molecolare (1) immagini (2) impianto cerebrale (1) In-Q-Tel (1) incidente (1) indennità di carbonio (1) industria (1) Industrial Technology Research Institute (1) induzione (1) infermieri (1) influenza psicologica (1) infografica (1) informazione (1) inganni percettivi (1) ingegneria biomedica (1) innovazione (1) inquinamento elettromagnetico (3) insegnanti (1) insonnia (1) Instagram (1) INSURGE INTELLIGENCE (1) intelligenza (7) Intelligenza artificiale (22) Intelligenza artificiale generativa (1) Intelligenza artificile (2) intelligenza collettiva (2) Interactive Vehicle Display (1) interferenza (1) internet (6) internet delle cose (3) invisibili (1) iperrealistici (1) ironia (1) Israele (1) Istituo Ramazzini (1) Istituto Ramazzini (1) ITU (1) IVD (1) Jaron Lanier (2) Jeffrey Sachs (1) jet (1) Joe Rush (1) Jonathan Haidt (1) Julian Assange (1) Kawakami (1) Klaus Schwab (3) Kurt Cobain (1) la macchina (1) LaMDA (1) latte materno (1) Lavender (1) lavoratori (1) lavoro (9) lavoro servile (1) letti medici (1) letto intelligente (1) libertà (4) libro (2) licenziamenti (2) LiDAR (1) LiFi (1) LIM (2) link (1) link popularity (1) Linux (2) Lost Tapes of the 27 Club (1) luce (1) Lucy (1) luminosità (1) macchina pensante (1) macchine (1) Mach2 (1) magazzino (1) maggioranza (1) Maglev (1) magnete (1) magneti (1) magnetico (1) malattie ambientali (1) manipolazione (2) mappa (1) mappe concettuali (1) mappe mentali (1) Marcello Pamio (1) mare (1) mareomotrice (1) Margrethe Vestager (1) marketing (1) Marte (1) Massive Digital Data Systems (1) materia (1) materialismo (2) Matrix (1) Mbappè (1) McLuahn (1) meccanica quantistica (1) meccatronico (1) Med Bed Zap X (1) media (1) medicina (1) medico (2) medium (1) memoria (1) memoria a lungo termine (1) Mentana (1) mente (3) metacomunicativo (1) Metaverso (2) meteo (1) microchip (2) MICROCHIP SOTTOCUTANEO (2) MicroLED (1) microrobot (1) Microsoft (3) microspia (2) Milena Gabbanelli (1) miliardari (1) militare (1) Millennials (1) Mindset (1) Minesto (1) minibot (1) Minority report (1) MIT Lincoln Laboratory (1) mobilità (1) Model Pi (1) modello informativo (1) modello parametrico (1) Mongolia (1) more is different (1) Moses West (1) motore al plasma (1) Mount Recyclemore (1) multa (1) multitasking (1) muro (1) musica (1) nanocristalli (1) nanotecnologie (2) nascondere (1) Nass (1) National Citizens Alliance (1) nativi digitali (1) NATO (1) navigatore satellitare (1) NCA (1) necrofilia (1) Neuralink (5) neuroscienze (2) NHS (1) Nikola Tesla (2) Nimbus (1) Nirvana (1) Noah Yuval Harari (1) Noam Chomsky (1) NPERF (1) Nuovo Mondo (1) obbligo vacinale (1) obsolescenza programmata (1) oculus (1) OGM (1) Ogun (1) OLED (1) olistico (1) olografia (1) olografici (1) on line (1) onde (1) onde elettromagnetiche (1) onde millimetriche (1) Ontario (1) Open AI (1) open source (1) OpenOffice (1) opinione pubblica (1) optimus (1) oratorio (1) originalità (1) Orwell (1) ospedale (1) ossido di ferro (1) Overture Life (1) ovulo (1) Oxfam (1) pace (1) page rank (2) PageRank (1) pandemia (1) pannelli fotovoltaici (1) panopticon (1) Paolini (1) paradosso di Schrödinger (1) parametri di default (1) passaporto vaccinale (2) patologo (1) pc (1) PC Windows (1) pelle (1) pensiero astratto (1) pensiero critico (1) Peppino Impastato (1) persuasione (1) piattaforme digitali (1) Pierre Levy (1) pillola digitale (1) Pine64 (1) PINEPHONE (1) plagio (1) plasticità (1) poesia (1) polizia (1) polizia predittiva (1) postumano (2) potabile (1) potenza di trasmission (1) povertà (1) precrisis (1) predittivo (1) prepper (1) prescrittivo (1) previsioni (1) principio di contraddizione (1) principio di precauzione (1) PRISM (1) privacy (6) produzione della conoscenza (1) professioni (1) profeta (1) profilazione (2) profilazione commerciale (1) profumo (1) propaganda (1) proprietà intellettuale (1) protectors (1) protesi robotiche (1) Protoclone (1) psico-tecnologie (1) pubblicità (1) punti quantici (1) QI (1) Quantum cubes (1) quantum dots (1) 𝗤𝗨𝗔𝗡𝗧𝗨𝗠 𝗦𝗧𝗘𝗔𝗟𝗧𝗛 (1) quarta rivoluzione industriale (1) qubit (2) quoziente intellettivo (1) radar (1) radiazioni (2) radioaltimetri (1) radiocomunicazioni (1) radiofrequenza (1) radiofrequenze (5) Rai (1) RAI1 (1) Randstad Research (1) razionalità (1) re magi (1) realtà (2) realtà virtuale (2) reati (1) Reborn (1) Recall (1) reddito universale (1) Regno Unito (1) Regolamento generale sulla protezione dei dati della Ue (1) reificazione (1) Replika (1) Repubblica (1) rete wireless locale (1) reti neurali (1) retrospettivo (1) riatomizzazione medica (1) ricchi (1) ricognizione (1) riconoscimento facciale (4) riconoscimento facciale biometrico (3) rifiuti elettronici (1) riforestazione (1) rifrazione (1) rigenerativi (1) rintracciare (1) riscaldamento globale (1) rischio cancerogeno (1) Rishi Sunak (1) robot (23) Robot Atlas (1) robot bionici (1) robot umanoide (3) robot umanoidi (2) robotica (3) Rosatom (2) rotolo pergamena (1) Rotunbot (1) rouleaux (1) RSA (1) runtime (1) Runway (1) Rushkoff (1) sabotaggio (1) Sacha Stone (1) saggezza della folla (2) Sakana AI (1) salti quantici (1) salute (10) salute mentale (1) sanità pubblica (2) SARAH (1) sarcasmo (1) satelliti (1) Satya Nadella (1) scansione (1) Schengen (1) science robotics (1) scientismo (1) scienza (4) scienze cognitive (1) scissione elettrolitica (1) screenshot (1) scuola (4) Sea Dragon (1) seminario (1) sentimenti (1) servizio sanitario (1) Shanghai (1) Shoji Takeuchi (1) siccità (1) sicurezza (5) Simjacker (1) Simon Sinek (1) simulacro (1) Sir Tim Berners-Lee (1) sistema nervoso (1) small cells (1) smartphone (7) smartphone futuristico (1) sms (1) soccorsi (1) social media (1) social network (3) società (1) solitudine (1) sorveglianza (9) SORVEGLIANZA DI MASSA (1) Sostituzione (1) space junk (1) sperimentazione (1) sperma (1) spermabot (1) spia (1) Spike (1) spirito critico (1) spiritualità (1) sputnik (1) Stability AI (1) Stable Diffusion (1) stampa 3D (1) Starlink (2) storytelling (1) strumentalismo (1) strumento (1) studenti (1) sudore (1) Sundar Pichai (1) superintelligenze digitali (1) supersonico (1) supporto (1) surfing (1) surplus cognitivo (1) survivalisti (1) sviluppo cognitivo (1) sviluppo sostenibile (1) Sycamore 2 (1) tablet (1) tag (1) tatuaggi (1) tecnica (1) tecno-gabbia digitale (1) tecnologia (4) tecnologia morale (1) tecnologie (1) tecnologie dell'intelletto (1) Tecnosesso (1) TED (1) telecamere (1) telecomandare (1) telecomunicazioni (1) telefono (1) telefono cellulare (2) telemedicina (1) teletrasporto quantistico (1) Telmo Pievani (1) temperatura (1) Tempur-Pedic (1) teorie darwiniste (1) terre rare (1) Tesla (2) tessuto elettronico (1) test Covid PCR (1) test di Turing (2) testa (1) Texas (1) The AI Scientist (1) Thornhill (1) TMH (1) TomTom (1) Tornado (1) torre di Wardenclyffe (1) totalitarismo (1) tow train (1) tracciamento (5) tram (1) TRANSIZIONE DIGITALE (2) transizione ecologica (1) Transmashholding (1) Transumanesimo (15) trasmissione (1) trasparente (1) treno (2) trento (1) Troitsk Institute (1) tumore (2) tumori rari (1) turbine (1) Turing Award (1) twitter (1) Ubuntu (1) ultraliberismo (1) umani (2) umanità (5) umano (5) umanoidi (1) Unesco (1) Unione Sovietica (1) unipd (1) Unitree B2-W (1) Università Fudan (1) Università San Diego (1) uragani (1) UTERO (1) utopia (1) V/m (1) vaccinazione (1) Valle dell'Inquietudine (1) valore di attenzione (1) vegan (1) veicoli elettrici (1) verona (1) video conference (1) videoconferenze (1) virtuale (1) virtualizzazione (1) virus (1) Visa (1) VISION PRO (1) vita (3) volo spaziale umano (1) Vostok-1 (1) VTOL (1) Warka Water (1) web (2) web conference (1) webete (1) webinar (1) WEF (4) Weizenbaum (1) WHO (1) wifi (3) Word Economic Forum (1) World Economic Forum (2) Worldcoin (1) wormhole (1) Xenobot (1) YANG (1) YING (1) Yuri Gagarin (1) Yuval Noah Harari (1) zero point energy (1)

Informazioni personali

La mia foto
Berica
Visualizza il mio profilo completo

Lettori fissi

disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7 marzo 2001 e nella fattispecie non è sottoposto agli obblighi previsti dalla legge n° 47 dell'8 febbraio 1948.

L'autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad esso collegati.

Alcuni testi, immagini e materiale multimediale in genere inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, si prega di comunicarlo via e-mail e saranno immediatamente rimossi
.
Tema Semplice. Powered by Blogger.