Il robot Unitree B2-W dell’azienda cinese Unitree Robotics non è come tutti gli altri robot ma è un vero e proprio game changer ovvero un punto di svolta per l’intero settore. E’ stato progettato per affrontare una vasta gamma di ambienti e terreni, combinando la mobilità tipica dei quadrupedi con l'efficienza della locomozione su ruote. Con una velocità massima di 20 km/h e la capacità di trasportare carichi fino a 120 kg, il B2-W si distingue per la sua versatilità operativa, potendo muoversi agilmente su superfici piane e terreni accidentati, come pendii ripidi e scale. Equipaggiato con una batteria ad alta capacità, offre un'autonomia di circa 50 km anche a pieno carico. La sua costruzione robusta garantisce resistenza a polvere e acqua, permettendogli di operare in condizioni climatiche estreme, da -20°C a +55°C. Grazie a sofisticati algoritmi di bilanciamento e a sensori avanzati come LiDAR e telecamere di profondità, il B2-W è in grado di eseguire manovre complesse e di navigare autonomamente in ambienti variabili, rendendolo un alleato prezioso per applicazioni industriali, ispezioni e operazioni di soccorso.
Nell'Antica Grecia, la parola Téchne, tradotta oggi comunemente con Arte, indicava l'espressione artistica, ma anche i mezzi necessari a realizzarla, la Tecnica. Platone spiega che alla Téchne greca partecipavano l'artista con l'ingegnere e il muratore. Tecnologia è una parola composta che deriva dalla parola greca τεχνολογία (tékhne-loghìa), "discorso sull'arte", dove per arte oggi si intende la tecnica.
venerdì 10 gennaio 2025
Il robot cinese Unitree B2-W è un punto di svolta per l’industria: il video incredibile
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento